Dopo che la vicenda Catalana ha riacceso il dibattito riguardante i secessionismi, scopriamo come e perché il Sud del paese africano abbia intrapreso la strada indipendentista, diventando nazione sovrana nel luglio 2011, tra rivolte, tentativi di genocidio e crisi economiche.
Categoria: Economia
Hippo Water Roller Project: una nuova speranza per i Paesi in via di sviluppo
In Africa più che in altre parti del mondo, in particolare nella zona subsahariana, la mancanza di acqua provoca più vittime di quante ne facciano guerre e malattie. Secondo le stime più recenti, sono quasi 300 milioni gli abitanti del Continente Nero che non hanno accesso all’acqua e moltissimi sono i villaggi isolati del tutto da qualsiasi fonte idrica.
Uros: A 3800 metri di altezza la povertà ha i colori dell’arcobaleno
Condizioni di vita e rischi sanitari degli Uros, una etnia minoritaria che vive da migliaia di anni sulle acque del lago Titicaca
Moldavia: Il più povero paese europeo alle prese tra europeismo e forze filorusse
Dopo la caduta del governo guidato da Maia Sandu, che ha lasciato il passo alla coalizione di Chicu, il futuro del piccolo paese ai confini dell’Europa Orientale resta tutt’oggi quantomai incerto.
Vittoria Yanomami: il tribunale brasiliano sfratterà i cercatori d’oro illegali nelle loro terre
Grande vittoria per la tribù indigena degli Yanomami: il tribunale brasiliano ordina lo sfratto dei cercatori d’oro illegali dal loro territorio. Seppur i precedenti legali in questo ambito non siano incoraggianti, dal punto di vista legale qualcosa inizia a muoversi nella giusta direzione.
Più di 160 morti in Myanmar: moltissimi appartenenti alla minoranza dei Rohingya
Più di 160 morti nella frana della miniera di giada del Myanmar. La maggior parte delle vittime ritrovate erano arakanesi, soprattutto musulmani rohingya e buddisti. Probabile anche il ritrovamento di molti Kachin.
L’Africa sceglie la nuova valuta ECO, addio al Franco CFA?
Il franco CFA scomparirà dall’Africa occidentale molto presto. Il 21 dicembre del 2019, il presidente ivoriano Alassane Ouattara, ha infatti dichiarato che: “con un accordo con gli altri capi di stato UEMOA, abbiamo deciso di riformare il franco CFA”. Gli otto paesi che usano il franco CFA adotteranno una nuova valuta che si chiamerà Eco. Questa eco di otto paesi diventerà quindi il nucleo centrale della futura ECOWAS, ovvero la Comunità Economica dell’Africa Occidentale rinnovata. Ma in cosa consiste? E soprattutto, cosa cambierà rispetto al franco CFA?
Kosovo, una crisi infinita
Non c’è pace in Kosovo, dove alla perenne crisi sociale si è aggiunta una crisi politica senza precedenti che ha portato alle dimissioni del premier Albin Kurti. Il Primo Ministro uscente è infatti riuscito ad ottenere il congelamento della formazione del nuovo governo dopo aver chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimità delle decisioni…
La minoranza Sindhi contro la mega-diga che distruggerebbe l’ecosistema pakistano
E’ un momento delicato quello che si appresta a vivere il Pakistan, non soltanto a causa della pandemia di Coronavirus che sta mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti gli stati, ma anche a causa del suo controverso rapporto con le proprie minoranze etniche e religiose. Infatti, recentemente il Congresso mondiale dei Sindhi (WSC), una…
In Nicaragua il governo continua a uccidere e cacciare i popoli indigeni contro ogni legge
I gruppi indigeni in Nicaragua hanno dovuto affrontare anni di confisca di terre da parte di compagnie minerarie, industrie di allevamento del bestiame e migranti da altre parti del paese, secondo un nuovo rapporto dell’Oakland Institute, con sede in California. Il rapporto accusa il partito sandinista al potere del presidente nicaraguense Daniel Ortega di non…
Come le industrie dell’olio di palma stanno distruggendo le minoranze indonesiane
Nel villaggio rurale indonesiano di Hongoi, le donne indigene della minoranza etnica Dayak Modang, hanno dovuto trovare modi creativi per continuare la loro tradizione di tessitura di lunga data. Alcune donne Dayak usano le loro abilità per vendere o scambiare i loro lavori come fonte di reddito ma, in assenza dei materiali necessari per questa…
In Sud Sudan è a rischio il processo di pace a causa di Coronavirus e crisi petrolifera
Anche se la guerra civile nel Sud Sudan si è conclusa qualche mese fa, il forte calo del prezzo del petrolio globale e la pandemia di COVID-19 sono diventati un doppio colpo per la fragile economia del paese, che ha concordato un accordo di pace all’inizio dell’anno. La creazione di un governo di coalizione tra…
Lavoro minorile: un dramma ancora attuale in America Latina
L’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), un ente dipendente dalle Nazioni Unite, ha recentemente rivelato che ci sono almeno 5,7 milioni di bambini che sono costretti a lavorare in America Latina e più di 100 in tutto il mondo. E la situazione, rispetto al passato, non sembrerebbe mostrare segni minimi di miglioramento.
Invasione locuste non si ferma: devastati i raccolti in Africa e milioni di persone senza cibo
Una piaga fino a 20 volte più grande di quella capitata due mesi prima, sta minacciando gran parte dell’Africa orientale. Gennaio e febbraio hanno visto il peggior focolaio di invasione di locuste in alcuni paesi, che mai nell’arco di 70 anni si era sprigionato. E a patirne le conseguenze sono le popolazioni rurali che vivono…