Ci troviamo nel lontano novembre 2002 ed in Cina iniziarono a manifestarsi i primi sintomi di una nuova malattia, che avrebbe determinato circa 8000 casi e 774 decessi in 17 paesi, per un tasso di letalità finale del 9,6%. Tuttavia, solo all’inizio dell’aprile del 2003, quindi ben 5 mesi dopo, la SARS incominciò a ricevere…
Categoria: Scienza e Malattie
Covid-19: ecco come proteggere i “guardiani dell’Amazzonia”
Di fronte all’esplosione della pandemia di Coronavirus anche in Brasile, Planète Amazone associazione dedicata alla protezione delle foreste, dell’ambiente, del clima, della biodiversità e delle generazioni future tra i popoli indigeni, continua la sua campagna di inviti alle donazioni per solidarietà con le popolazioni indigene, decimate in queste ultime settimane dal virus. Di questo nuovo…
Un nuovo genocidio alle porte: i popoli indigeni dell’Amazzonia ai tempi del Coronavirus
Nonostante la loro notevole diversità e presenza storica, la sopravvivenza dei popoli indigeni è sempre più minacciata, vivendo in situazioni di estrema vulnerabilità sanitaria, politica, socioculturale e demografica. In particolare, i pericoli innescati dall’attuale pandemia di Covid-19 destano grande preoccupazione mondiale, dal momento che queste tribù sono particolarmente vulnerabili alle malattie esterne contagiose contro le…
Tre giornalisti e un fotografo sono spariti in Cina durante la pandemia di Coronavirus
Tre giornalisti cittadini cinesi e un fotografo televisivo tedesco sono scomparsi negli ultimi mesi in Cina, proprio durante il periodo del lockdown nella maggior parte delle regioni colpite dal Coronavirus. Secondo quanto riportato da National Review e Stand News il 5 aprile 2020, si presume che siano stati arrestati dalle autorità cinesi dopo aver pubblicato…
Il Covid-19 rischia di uccidere centinaia di migliaia di indigeni Yanomami
Il popolo Yanomami non è estraneo alle epidemie fatali, eppure il 9 aprile molti in tutto il mondo sono rimasti scioccati nell’apprendere che il Covid-19 era arrivato anche tra di loro, mietendo già una vittima in quello che è considerato uno dei popoli indigeni più isolati della foresta pluviale amazzonica, lungo il confine Brasile-Venezuela. Alvaney…
Un nemico in casa: il cibo. Il disturbo del comportamento alimentare ai tempi del Coronavirus
Le persone affette da disturbi mentali durante la pandemia che sta riguardando il mondo intero sono state messe da parte. Vengono lasciate a loro stesse, con i propri demoni interiori quasi come se fossero “spazzatura”. Proprio come afferma Simone Cristicchi nella sua canzone Ti regalerò una rosa: “Per la società dei sani siamo sempre stati…
Regno Unito e Usa di fronte all’impatto del Covid-19 sulle minoranze etniche
Ultimamente, sono soprattutto i gruppi etnici minoritari nel Regno Unito e negli Stati Uniti coloro i quali vengono colpiti più duramente dal coronavirus. Solo il 14% delle persone in Inghilterra e Galles proviene da minoranze etniche, secondo il censimento del 2011. Tuttavia, nel Regno Unito uno studio dell’Intensive Care National Audit and Research Centre ha…
La Nazione dei Navajo e le precauzioni drastiche messe in atto contro il Coronavirus
Nel tentativo di frenare la rapida diffusione del coronavirus nella Nazione Navajo, il Dipartimento della Salute Navajo ha emesso un ordine di emergenza per la salute pubblica 17 aprile scorso, imponendo l’uso di mascherine igieniche fuori casa, aggiungendolo alle imposizioni già esistenti che includono il ricovero sul posto e il coprifuoco nel fine settimana. Le…
Confermato il primo caso di Covid-19 nella Siria nord-orientale: Allarme rosso per tutto il Kurdistan
Il 16 aprile scorso, l’autorità sanitaria dell’autogestione della Siria settentrionale ha diagnosticato il primo caso confermato di COVID-19 nella Siria nord-orientale, attraverso il comunicato dell’Ufficio Regionale dell’OMS. Il contagiato è un uomo di 53 anni della città di Al-Hasakah ed i sintomi erano debolezza generale con febbre, tosse, difficoltà respiratorie, mal di gola, dolori muscolari,…