Circa 50 anni fa, si consumava la conquista del Tibet ad opera del nuovo regime cinese di Mao, la quale avrebbe comportato centinaia di migliaia di morti, feriti e dispersi, nonché l’esilio per sempre del Dalai Lama dalla propria terra natia. Ad oggi, sono moltissime nel mondo le associazioni che difendono in prima persona la causa della comunità tibetana, ma in Italia la Bottega del Tibet (www.labottegadeltibet.com) porta avanti uno dei progetti più innovativi del web!
Categoria: Storia
I malesi della Thailandia bersagli del governo per la loro religione
Nel 2016, la popolazione della Thailandia è stata stimata in 68 milioni: tra il 5 e il 10% di questa popolazione è musulmana, ma solo il 18% dei musulmani tailandesi è di etnia malese. La maggior parte dei malesi etnici sono musulmani sunniti e vivono principalmente nelle quattro province più meridionali (Yala, Narathiwat, Satun e Pattani) dove costituiscono oltre il 70% della popolazione (e vicino al 90% nella provincia di Pattani), vicino al confine con la Malesia, anche se alcuni vivono intorno a Bangkok. La loro lingua è una varietà di malese, della famiglia di lingue malayo-polinesiana, ed è strettamente imparentata con il Bahasa Melayu e Bahasa indonesiano. La loro è una delle regioni più povere di tutto il paese.
Perché esistono due Sudan? La complessa situazione geopolitica di ieri e di oggi
Dopo che la vicenda Catalana ha riacceso il dibattito riguardante i secessionismi, scopriamo come e perché il Sud del paese africano abbia intrapreso la strada indipendentista, diventando nazione sovrana nel luglio 2011, tra rivolte, tentativi di genocidio e crisi economiche.
Il Nagorno Karabakh e lotta senza tempo per l’autodeterminazione
La Repubblica dell’Artsakh (Արցախի Հանրապետություն, Artsakhi Hanrapetut’yun) è de facto uno stato a riconoscimento limitato, non riconosciuto da alcun membro dell’ONU, autoproclamatosi indipendente dall’Azerbaigian.
Icona di speranza per la democrazia: Liu Xiaobo, il Premio Nobel cinese incarcerato
A tre anni dalla sua scomparsa, ricordiamo l’attivista, scrittore e critico cinese Liu Xiaobo; il premio Nobel per la pace del 2010 è stato, è e sarà simbolo di speranza per i difensori dei diritti umani e , al contempo, un malagevole criminale per il Partito Comunista Cinese.
Il caso dei Thai Malays: i malesi musulmani discriminati dalla Thailandia
Nel 2016, la popolazione della Thailandia è stata stimata in 68 milioni: tra il 5 e il 10% di questa popolazione è musulmana, ma solo il 18% dei musulmani tailandesi è di etnia malese. La maggior parte dei malesi etnici sono musulmani sunniti e vivono principalmente nelle quattro province più meridionali (Yala, Narathiwat, Satun e…
La Cina ha nascosto il Covid come fece con la Sars nel 2003: Nuovi studi sul 2019 lo dimostrano
Ci troviamo nel lontano novembre 2002 ed in Cina iniziarono a manifestarsi i primi sintomi di una nuova malattia, che avrebbe determinato circa 8000 casi e 774 decessi in 17 paesi, per un tasso di letalità finale del 9,6%. Tuttavia, solo all’inizio dell’aprile del 2003, quindi ben 5 mesi dopo, la SARS incominciò a ricevere…
Vietata la commemorazione di Tienanmen ad Hong Kong: arresti di massa e militari schierati al Victoria Park
Tre decenni dopo il massacro dei manifestanti democratici in Piazza Tiananmen, quasi 200.000 persone hanno riempito il Victoria Park di Hong Kong, alzando candele al cielo in una commemorazione annuale che è arrivata a simboleggiare la fragilità delle libertà della città dall’invasione di Pechino. Ma quello era il 2019 e quell’occasione probabilmente sarà l’ultimo ricordo…
Le vittime del dimenticato genocidio armeno ricordate dalla minoranza abcasa
Più di 50 persone hanno partecipato a una cerimonia commemorativa presso la Chiesa apostolica armena a Gagra il 24 aprile, in memoria delle vittime del genocidio armeno. Levon Galustyan, un membro del parlamento abkhazo, ha riferito a Sputnik Radio che: “Le persone erano venute per il richiamo della loro anima, senza essere obbligate”. Secondo Galustyan,…
India, un paese in cui la violenza è all’ordine del giorno
Donne coraggiose ma costrette al silenzio. I dati riguardanti le vittime di violenza in India sono allarmanti. Le donne hanno, infatti, un ruolo marginale all’interno della società. Esclusivamente nei tempi antichi, fino al 500 a.C. circa, vi erano pari diritti con gli uomini, ma la situazione si è ribaltata prima a causa della letteratura ortodossa…
Historical END: La marcia della morte di Bataan
Quasi 10.000 vittime tra filippini e statunitensi, queste sono le stime di uno dei più orribili massacri mai accaduti nella storia! Stiamo parlando della Marcia della morte delle Filippine, il piccolo arcipelago orientale a sud del Giappone.
Historical END: L’indipendenza millenaria del Tibet che la Cina vuole cancellare
Secondo un’antichissima leggenda tradizionale tibetana, la prima coppia ancestrale del Tibet sarebbe stata creata dall’unione di uno scimmione della foresta e da una donna-demone delle montagne, che avrebbero dato alla luce ben sei figli. La leggenda, letteralmente, narra che: “i nati da questa “mostruosa” unione, avrebbero ereditato dal padre un corpo coperto di peli e…