Ci troviamo nel lontano novembre 2002 ed in Cina iniziarono a manifestarsi i primi sintomi di una nuova malattia, che avrebbe determinato circa 8000 casi e 774 decessi in 17 paesi, per un tasso di letalità finale del 9,6%. Tuttavia, solo all’inizio dell’aprile del 2003, quindi ben 5 mesi dopo, la SARS incominciò a ricevere…
Vietata la commemorazione di Tienanmen ad Hong Kong: arresti di massa e militari schierati al Victoria Park
Tre decenni dopo il massacro dei manifestanti democratici in Piazza Tiananmen, quasi 200.000 persone hanno riempito il Victoria Park di Hong Kong, alzando candele al cielo in una commemorazione annuale che è arrivata a simboleggiare la fragilità delle libertà della città dall’invasione di Pechino. Ma quello era il 2019 e quell’occasione probabilmente sarà l’ultimo ricordo…
Il “George Floyd” palestinese e gli strani rapporti tra forze armate americane ed israeliane
I palestinesi che vivono sotto l’occupazione militare israeliana hanno a lungo affrontato il tipo di brutalità attuata da alcuni agenti di polizia statunitensi contro gli afro-americani negli ultimi giorni. Recentemente infatti, un’immagine orribile di un ufficiale di polizia bianco inginocchiato sul collo di un uomo afroamericano, che sarebbe poi morto, ha causato indignazione globale e…
Cina: Il quarto reich del nuovo millennio? Manifestazione a Roma il 4 giugno per ricordare Tienanmen
L’Associazione Italia-Tibet, la Comunità Tibetana, l’Associazione Donne Tibetane in Italia insieme alla collaborazione di altre 18 organizzazioni ed associazioni italiane, hanno organizzato in data 4 giugno 2020, una manifestazione di protesta contro la violazione dei diritti umani in Cina, lo stesso giorno del 31esimo anniversario della famosa strage di Piazza Tienanmen. Il nome della manifestazione…
Svolta Usa: arriva la proposta di legge per riconoscere il Tibet come nazione indipendente dalla Cina
Per aumentare la pressione sulla Cina, in seguito agli ultimi sconvolgenti eventi geopolitici, relativi alla fine dell’autonomia ad Hong Kong e alla promessa d’invasione di Taiwan, il legislatore americano Scott Perry ha presentato una proposta di legge al Congresso Usa che autorizzerebbe il Presidente a riconoscere la Regione autonoma del Tibet della Repubblica Popolare Cinese…
Covid-19: ecco come proteggere i “guardiani dell’Amazzonia”
Di fronte all’esplosione della pandemia di Coronavirus anche in Brasile, Planète Amazone associazione dedicata alla protezione delle foreste, dell’ambiente, del clima, della biodiversità e delle generazioni future tra i popoli indigeni, continua la sua campagna di inviti alle donazioni per solidarietà con le popolazioni indigene, decimate in queste ultime settimane dal virus. Di questo nuovo…
Il presidente del Somaliland alla nazione nel giorno dell’anniversario: “Chiederemo riconoscimento internazionale”
Il 19 maggio, il presidente del Somaliland, Muse Bihi, si è rivolto alla sua nazione per celebrare il Giorno dell’Indipendenza del paese dalla Somalia. Nel suo discorso presidenziale, ha invitato la comunità internazionale a riconoscere l’indipendenza del Somaliland, avvertendo che il suo governo esplorerà le opzioni legali internazionali qualora la Somalia continuasse a non accettare…
Contadino cinese studia legge per anni e fa causa ad un’azienda chimica. Oggi ha vinto la causa
Un agricoltore cinese ha vinto il primo round di una battaglia legale contro una potente società chimica statale, dopo aver trascorso ben 16 anni a studiare legge, prendendo libri solamente in prestito dalla propria biblioteca di paese. Si tratta di un contadino di nome Wang Englin, di circa 60 anni, la cui storia sta letteralmente…
Un nuovo genocidio alle porte: i popoli indigeni dell’Amazzonia ai tempi del Coronavirus
Nonostante la loro notevole diversità e presenza storica, la sopravvivenza dei popoli indigeni è sempre più minacciata, vivendo in situazioni di estrema vulnerabilità sanitaria, politica, socioculturale e demografica. In particolare, i pericoli innescati dall’attuale pandemia di Covid-19 destano grande preoccupazione mondiale, dal momento che queste tribù sono particolarmente vulnerabili alle malattie esterne contagiose contro le…
Kosovo, una crisi infinita
Non c’è pace in Kosovo, dove alla perenne crisi sociale si è aggiunta una crisi politica senza precedenti che ha portato alle dimissioni del premier Albin Kurti. Il Primo Ministro uscente è infatti riuscito ad ottenere il congelamento della formazione del nuovo governo dopo aver chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimità delle decisioni…
Il giorno più triste della storia di Hong Kong verso “Un paese, un sistema” con la Cina
Il mese scorso, i legislatori dell’opposizione a Hong Kong hanno annullato una nuova legge sulla sicurezza nazionale nel paese proposta dal governo cinese. Di conseguenza, la Cina ha annunciato che si sarebbe mossa presto per imporre una nuova legislazione sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, dopo i disordini per la democrazia spesso violenti dell’anno scorso…
Secondo il PCC il Panchen Lama è vivo ed è felice di lavorare ed essere un cittadino cinese
Il buddismo tibetano è la religione dominante nel paese tibetano, un luogo senza sbocco sul mare, delimitato su tre dei suoi quattro lati dallo stato cinese e a sud dalle invalicabili montagne dell’Himalaya. Ma proprio la vetta più alta della più grande catena montuosa al mondo, il Monte Everest, è stata la culla del più…
La minoranza Sindhi contro la mega-diga che distruggerebbe l’ecosistema pakistano
E’ un momento delicato quello che si appresta a vivere il Pakistan, non soltanto a causa della pandemia di Coronavirus che sta mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti gli stati, ma anche a causa del suo controverso rapporto con le proprie minoranze etniche e religiose. Infatti, recentemente il Congresso mondiale dei Sindhi (WSC), una…
Più di 620 cristiani sono stati uccisi dai radicali islamici in Nigeria solo in questo inizio del 2020
Almeno 620 cristiani in Nigeria sono stati uccisi dai radicali islamici e dai terroristi di Boko Haram finora nel 2020, secondo un recente rapporto dell’organizzazione International Society for Civil Liberties and the Rule of Law (Intersociety). Esso, pubblicato giovedì 15 maggio, afferma che i militanti radicali fulani e le cellule terroristiche affiliate a Boko Haram…
Un gruppo di giovani ragazze della minoranza Hmong è scomparso da due mesi nel nulla
Il 10 marzo 2020, un anziano Hmong di nome Vacher Her di 80 anni e tre ragazze (Zoua Her, 18 anni; Kia Vang, 17 anni; Moua Vang, 15 anni) hanno lasciato il loro rifugiato dalle foreste della regione speciale di Xaisombun alla ricerca di una vita migliore in Thailandia. Il figlio di Vacher Her, Naoleng…
Usa approva l’Uyghur Human Rights Policy Act contro il PCC e prepara il Tibetan Policy and Support Act
Giovedì 15 maggio 2020, il Senato degli Stati Uniti d’America ha approvato un disegno di legge per sanzionare i funzionari del governo cinese, responsabili dei campi di lavoro forzato nella regione dello Xinjiang, dove sono stati arrestati con la forza fino a 2 milioni di musulmani uiguri. Si tratta dell’ultimissima mossa in ordine temporale del…
Scontro tra polizia vietnamita e 100 contadini Khmer Krom nell’ultima disputa sulla terra
La settimana scorsa la polizia vietnamita ha avuto scontri a fuoco con circa 100 contadini appartenenti alla minoranza etnica dei Khmer Krom, nella regione del delta del Mekong meridionale, l’ultimo dei tanti sui diritti alla terra nel paese del sud-est asiatico. Secondo quanto riferito da RFA, alcuni testimoni hanno affermato che 10 agricoltori sono rimasti…
Il messaggio del Dalai Lama per l’umanità unita contro il Coronavirus
Il leader spirituale in esilio del Tibet, il Dalai Lama, ha chiesto al mondo questa settimana di unirsi in uno sforzo comune e ha condiviso il senso d’umanità per superare la pandemia di Coronavirus, che ora ha contagiato ben 4,13 milioni di persone e ucciso oltre 283.000 in tutto il mondo. Questa la sua dichiarazione,…
Trovato con la foto del Dalai Lama sul telefono: un uomo in Cina non potrà più viaggiare
Un venditore di noci tibetano, in visita nella capitale regionale del Tibet, Lhasa, circa otto anni fa, è stato tenuto da allora dalle autorità cinesi sotto restrizioni di viaggio dopo essere stato trovato con una foto del leader spirituale in esilio, il Dalai Lama, sul suo cellulare, secondo quanto affermato dalla testata internazionale RFA e…
Rilasciato l’attivista baha’i dopo 5 anni di carcere per la protesta per il diritto allo studio del suo popolo
Secondo l’agenzia di stampa HRANA, l’organo di stampa dell’Associazione iraniana di attivisti per i diritti umani, il 13 marzo Vahed Kholousi Derakhshan è stato informato del suo prossimo rilascio, anticipato a inizio maggio 2020, dopo aver contattato la Procura di Evin. Il 13 marzo 2019, dopo aver scontato circa quattro anni e mezzo della sua…
In Nicaragua il governo continua a uccidere e cacciare i popoli indigeni contro ogni legge
I gruppi indigeni in Nicaragua hanno dovuto affrontare anni di confisca di terre da parte di compagnie minerarie, industrie di allevamento del bestiame e migranti da altre parti del paese, secondo un nuovo rapporto dell’Oakland Institute, con sede in California. Il rapporto accusa il partito sandinista al potere del presidente nicaraguense Daniel Ortega di non…
Come le industrie dell’olio di palma stanno distruggendo le minoranze indonesiane
Nel villaggio rurale indonesiano di Hongoi, le donne indigene della minoranza etnica Dayak Modang, hanno dovuto trovare modi creativi per continuare la loro tradizione di tessitura di lunga data. Alcune donne Dayak usano le loro abilità per vendere o scambiare i loro lavori come fonte di reddito ma, in assenza dei materiali necessari per questa…
Cina tra i primi tre paesi al mondo per oppressione religiosa. In crisi anche le comunità cristiane
Il rapporto della Commissione sulla libertà religiosa internazionale (USCIRF) del 2020 ha nuovamente posto la Cina tra i primi tre paesi al mondo come fonti di “particolare preoccupazione”, insieme a Birmania ed Eritrea. Secondo UCA News, poi successivamente raccolto dal team di Endangered Peoples, i leader cristiani cinesi hanno più volte affermato che lo spazio…
Silvia Romano è stata ritrovata ed è libera. Tornerà in Italia nelle prossime ore!
Silvia Romano, la volontaria milanese di 25 anni rapita in Kenya il 20 novembre del 2018, è stata liberata, secondo quanto riportato dalle principali testate giornalistiche italiane come Ansa.it e dallo stesso premier Conte. “Sono stata forte e ho resistito. Sto bene e non vedo l’ora di ritornare in Italia” sono state le prime parole di…
Hazara – Talebani: pace fatta o semplice strategia?
Secondo quanto riferito dai media locali, il gruppo militante talebano in Afghanistan ha nominato uno sciita di etnia Hazara come capo del distretto nel nord del paese, per la prima volta nella storia, al fine di ottenere il sostegno della comunità minoritaria in quell’area. La scorsa settimana Mawlavi Mahdi è stato annunciato come il nuovo…
La profezia sul collasso della Cina comunista che libererà i popoli perseguitati. Quanto c’è di vero?
Il panorama internazionale scosso dalla crisi economica e sanitaria portata dal Coronavirus è stato di recente completamente sconvolto. Le accuse internazionali da parte di molti stati alla Cina, capeggiati in primis dagli USA di Trump, non sono infatti tardate ad arrivare e questo potrebbe mettere in grave crisi i rapporti tra la Repubblica Popolare Cinese…