Condizioni di vita e rischi sanitari degli Uros, una etnia minoritaria che vive da migliaia di anni sulle acque del lago Titicaca
Tag: coronavirus
Eserciti locali e minoranze etniche birmane boicottano i colloqui di “pace” del governo
Il gruppo di eserciti etnici del Myanmar ha annunciato giovedì scorso che salterà una conferenza di pace sponsorizzata dal governo, parlando sia delle difficoltà del viaggio legate all’emergenza Coronavirus, sia della solidarietà per il gruppo ribelle dell’Arakan Army, che è stato escluso dalle trattative, diminuendo le già basse aspettative per i negoziati di pace.
La Cina ha nascosto il Covid come fece con la Sars nel 2003: Nuovi studi sul 2019 lo dimostrano
Ci troviamo nel lontano novembre 2002 ed in Cina iniziarono a manifestarsi i primi sintomi di una nuova malattia, che avrebbe determinato circa 8000 casi e 774 decessi in 17 paesi, per un tasso di letalità finale del 9,6%. Tuttavia, solo all’inizio dell’aprile del 2003, quindi ben 5 mesi dopo, la SARS incominciò a ricevere…
Covid-19: ecco come proteggere i “guardiani dell’Amazzonia”
Di fronte all’esplosione della pandemia di Coronavirus anche in Brasile, Planète Amazone associazione dedicata alla protezione delle foreste, dell’ambiente, del clima, della biodiversità e delle generazioni future tra i popoli indigeni, continua la sua campagna di inviti alle donazioni per solidarietà con le popolazioni indigene, decimate in queste ultime settimane dal virus. Di questo nuovo…
Un nuovo genocidio alle porte: i popoli indigeni dell’Amazzonia ai tempi del Coronavirus
Nonostante la loro notevole diversità e presenza storica, la sopravvivenza dei popoli indigeni è sempre più minacciata, vivendo in situazioni di estrema vulnerabilità sanitaria, politica, socioculturale e demografica. In particolare, i pericoli innescati dall’attuale pandemia di Covid-19 destano grande preoccupazione mondiale, dal momento che queste tribù sono particolarmente vulnerabili alle malattie esterne contagiose contro le…
Il messaggio del Dalai Lama per l’umanità unita contro il Coronavirus
Il leader spirituale in esilio del Tibet, il Dalai Lama, ha chiesto al mondo questa settimana di unirsi in uno sforzo comune e ha condiviso il senso d’umanità per superare la pandemia di Coronavirus, che ora ha contagiato ben 4,13 milioni di persone e ucciso oltre 283.000 in tutto il mondo. Questa la sua dichiarazione,…
Cina tra i primi tre paesi al mondo per oppressione religiosa. In crisi anche le comunità cristiane
Il rapporto della Commissione sulla libertà religiosa internazionale (USCIRF) del 2020 ha nuovamente posto la Cina tra i primi tre paesi al mondo come fonti di “particolare preoccupazione”, insieme a Birmania ed Eritrea. Secondo UCA News, poi successivamente raccolto dal team di Endangered Peoples, i leader cristiani cinesi hanno più volte affermato che lo spazio…
La profezia sul collasso della Cina comunista che libererà i popoli perseguitati. Quanto c’è di vero?
Il panorama internazionale scosso dalla crisi economica e sanitaria portata dal Coronavirus è stato di recente completamente sconvolto. Le accuse internazionali da parte di molti stati alla Cina, capeggiati in primis dagli USA di Trump, non sono infatti tardate ad arrivare e questo potrebbe mettere in grave crisi i rapporti tra la Repubblica Popolare Cinese…
In Sud Sudan è a rischio il processo di pace a causa di Coronavirus e crisi petrolifera
Anche se la guerra civile nel Sud Sudan si è conclusa qualche mese fa, il forte calo del prezzo del petrolio globale e la pandemia di COVID-19 sono diventati un doppio colpo per la fragile economia del paese, che ha concordato un accordo di pace all’inizio dell’anno. La creazione di un governo di coalizione tra…
Il Covid-19 rischia di uccidere centinaia di migliaia di indigeni Yanomami
Il popolo Yanomami non è estraneo alle epidemie fatali, eppure il 9 aprile molti in tutto il mondo sono rimasti scioccati nell’apprendere che il Covid-19 era arrivato anche tra di loro, mietendo già una vittima in quello che è considerato uno dei popoli indigeni più isolati della foresta pluviale amazzonica, lungo il confine Brasile-Venezuela. Alvaney…
Un nemico in casa: il cibo. Il disturbo del comportamento alimentare ai tempi del Coronavirus
Le persone affette da disturbi mentali durante la pandemia che sta riguardando il mondo intero sono state messe da parte. Vengono lasciate a loro stesse, con i propri demoni interiori quasi come se fossero “spazzatura”. Proprio come afferma Simone Cristicchi nella sua canzone Ti regalerò una rosa: “Per la società dei sani siamo sempre stati…
Il COVID-19 e le dure conseguenze sulle minoranze dell’Asia Meridionale
In un momento in cui i diritti delle persone dell’Asia Meridionale sono già a rischio, il Coronavirus peggiora la situazione. Le minoranze e le altre comunità emarginate dell’Asia meridionale si ritrovano a vivere una crisi pandemica che non causa danni importanti solo alla salute delle persone ma anche ai soggetti posti al margine della società….
Le autorità cinesi arrestano la donna che ha organizzato le proteste contro l’aumento dei prezzi
Come afferma RFA, le autorità della provincia cinese centrale di Hubei hanno arrestato una donna con le accuse di turbamento dell’ordine pubblico dopo aver coalizzato la popolazione locale per protestare contro gli alti prezzi dei beni essenziali durante il blocco per il coronavirus. Zeng aveva organizzato una protesta alla quale hanno preso parte centinaia di…
La Malesia alle prese con l’emergenza Coronavirus e gli sbarchi dei Rohingya
La Malesia ha recentemente respinto in mare due barche piene di rifugiati rohingya. Il 16 aprile 2020, la marina malese ha intercettato una barca con circa 200 rifugiati rohingya al largo della costa della Malesia e ha impedito alla nave di entrare nelle acque nazionali. Il destino di quella barca è ancora oggi sconosciuto. Il…
Regno Unito e Usa di fronte all’impatto del Covid-19 sulle minoranze etniche
Ultimamente, sono soprattutto i gruppi etnici minoritari nel Regno Unito e negli Stati Uniti coloro i quali vengono colpiti più duramente dal coronavirus. Solo il 14% delle persone in Inghilterra e Galles proviene da minoranze etniche, secondo il censimento del 2011. Tuttavia, nel Regno Unito uno studio dell’Intensive Care National Audit and Research Centre ha…
Amnesty: I riti delle minoranze devono essere tutelati in Sri Lanka durante il Coronavirus
Le autorità dello Sri Lanka devono rispettare il diritto delle minoranze religiose di svolgere i riti finali per i loro parenti secondo le proprie tradizioni, a meno che le autorità non dimostrino che sono necessarie restrizioni per impedire la diffusione di COVID-19, ha affermato Amnesty International. Due delle prime morti legate al COVID-19 nello Sri…
Secondo il Pakistan l’India deve concentrarsi a proteggere le proprie minoranze etniche
Il Foreign Office pakistano (FO) domenica ha invitato il governo di New Delhi a concentrarsi sulla protezione dei diritti delle proprie minoranze musulmane in India. Parlando con i giornalisti, il portavoce del FO Aisha Farooqui ha affermato che le minoranze godono di completa libertà in Pakistan ed ha chiesto all’India di concentrarsi sulle sue questioni…
Confermato il primo caso di Covid-19 nella Siria nord-orientale: Allarme rosso per tutto il Kurdistan
Il 16 aprile scorso, l’autorità sanitaria dell’autogestione della Siria settentrionale ha diagnosticato il primo caso confermato di COVID-19 nella Siria nord-orientale, attraverso il comunicato dell’Ufficio Regionale dell’OMS. Il contagiato è un uomo di 53 anni della città di Al-Hasakah ed i sintomi erano debolezza generale con febbre, tosse, difficoltà respiratorie, mal di gola, dolori muscolari,…
Scene di panico da fine del mondo in Kashmir dopo l’adhan notturno
Scene di panico da fine del mondo si sono verificate in Kashmir, al confine tra India e Pakistan. Verso le 23.00 tra il 26 e il 27 marzo, gli altoparlanti delle moschee della regione hanno cominciato a risuonare l’adhan, la chiamata islamica alla preghiera (salah) fatta cinque volte al giorno dal minareto. Ciò che ha…
Covid-19: un grave pericolo per i campi profughi di tutto il mondo
Secondo i dati forniti dall’Unicef, oggi stiamo assistendo ad altissimi livelli di migrazione, che mai il genere umano aveva registrato prima. E proprio a causa di ciò, a risultare più fragili in questo periodo di pandemia risultano essere proprio i campi profughi, dove vivono ammassate migliaia di persone. Ecco quali sono i più problematici al…