Circa 50 anni fa, si consumava la conquista del Tibet ad opera del nuovo regime cinese di Mao, la quale avrebbe comportato centinaia di migliaia di morti, feriti e dispersi, nonché l’esilio per sempre del Dalai Lama dalla propria terra natia. Ad oggi, sono moltissime nel mondo le associazioni che difendono in prima persona la causa della comunità tibetana, ma in Italia la Bottega del Tibet (www.labottegadeltibet.com) porta avanti uno dei progetti più innovativi del web!
Tag: dalai lama
Biden-Asia: Incontro con il Dalai Lama e nuova politica estera con la Cina
Joe Biden, il candidato democratico alla presidenza americana, già ex vicepresidente sotto i due mandati di Barack Obama, ha affermato di recente che, qualora dovesse essere eletto come nuovo presidente degli Usa, metterà mano alla politica estera nei confronti della Cina e, come prima cosa, preparerà un incontro con il Dalai Lama, continuando una pratica decennale seguita dai presidenti americani con l’eccezione del presidente Donald Trump, facendo inoltre nuove pressioni sulla Cina per riprendere i colloqui con i tibetani per una “significativa autonomia” della regione autonoma.
Politica della non violenza: il via delle proteste tibetane contro il governo cinese
I tibetani, insediati per la maggior parte nella regione autonoma del Tibet, sono oggetto da tempo di repressioni e abusi da parte del governo cinese che tenta in ogni modo di metterli a tacere. I dissensi pacifici della popolazione dell’area in questione hanno provocato morti ingiuste e migliaia di arresti insensati. Questi prigionieri politici vengono torturati e tenuti in condizioni ignobili, con poche speranze di giustizia.
Secondo il PCC il Panchen Lama è vivo ed è felice di lavorare ed essere un cittadino cinese
Il buddismo tibetano è la religione dominante nel paese tibetano, un luogo senza sbocco sul mare, delimitato su tre dei suoi quattro lati dallo stato cinese e a sud dalle invalicabili montagne dell’Himalaya. Ma proprio la vetta più alta della più grande catena montuosa al mondo, il Monte Everest, è stata la culla del più…
Il messaggio del Dalai Lama per l’umanità unita contro il Coronavirus
Il leader spirituale in esilio del Tibet, il Dalai Lama, ha chiesto al mondo questa settimana di unirsi in uno sforzo comune e ha condiviso il senso d’umanità per superare la pandemia di Coronavirus, che ora ha contagiato ben 4,13 milioni di persone e ucciso oltre 283.000 in tutto il mondo. Questa la sua dichiarazione,…
Trovato con la foto del Dalai Lama sul telefono: un uomo in Cina non potrà più viaggiare
Un venditore di noci tibetano, in visita nella capitale regionale del Tibet, Lhasa, circa otto anni fa, è stato tenuto da allora dalle autorità cinesi sotto restrizioni di viaggio dopo essere stato trovato con una foto del leader spirituale in esilio, il Dalai Lama, sul suo cellulare, secondo quanto affermato dalla testata internazionale RFA e…
I social in Tibet: arresto e torture a chi condivide foto del Dalai Lama e scandali contro il PCC
Le autorità cinesi in Tibet hanno ulteriormente rafforzato i controlli sui flussi di informazioni nella regione negli ultimi mesi, arrestando l’anno scorso molti tibetani solo per la loro condivisione di notizie e opinioni sui principali social media del paese, spesso con l’unico scopo di contattare i parenti che vivono in esilio. Particolari obiettivi di censori…
È morto il monaco tibetano che aveva subito pesanti torture dalle autorità cinesi per due anni
Supporta il nostro giornalismo indipendente su Patreon, la più grande piattaforma online dedicata alle donazioni! Un monaco tibetano che ha infranto le leggi cinesi nel 2017 per aver condiviso i messaggi del Dalai Lama è deceduto, dopo aver trascorso gli ultimi anni in cattive condizioni di salute a causa delle torture subite mentre era in…
Historical END: L’indipendenza millenaria del Tibet che la Cina vuole cancellare
Secondo un’antichissima leggenda tradizionale tibetana, la prima coppia ancestrale del Tibet sarebbe stata creata dall’unione di uno scimmione della foresta e da una donna-demone delle montagne, che avrebbero dato alla luce ben sei figli. La leggenda, letteralmente, narra che: “i nati da questa “mostruosa” unione, avrebbero ereditato dal padre un corpo coperto di peli e…
La Cina distrugge uno dei più grandi siti buddhisti in Tibet. La scoperta grazie alle immagini satellitari
Migliaia di residenti tibetani sono stati cacciati da Yarchen Gar, in Tibet, in questi mesi. Si tratta di uno dei più grandi villaggi dove risiedono e pregano i monaci buddhisti tibetani e l’operazione cinese deve essere letta in quest’ottica: annullamento della cultura religiosa e apertura al turismo di massa.