Joe Biden, il candidato democratico alla presidenza americana, già ex vicepresidente sotto i due mandati di Barack Obama, ha affermato di recente che, qualora dovesse essere eletto come nuovo presidente degli Usa, metterà mano alla politica estera nei confronti della Cina e, come prima cosa, preparerà un incontro con il Dalai Lama, continuando una pratica decennale seguita dai presidenti americani con l’eccezione del presidente Donald Trump, facendo inoltre nuove pressioni sulla Cina per riprendere i colloqui con i tibetani per una “significativa autonomia” della regione autonoma.
Tag: diritti umani cina
39 Paesi dell’ONU firmano un documento che esprime “gravi preoccupazioni” per i diritti umani in Cina
Il vento sta cambiando per la Cina, anche se ancora oggi molti paesi accettano di essere intimiditi dalla minaccia di ritorsioni commerciali se si pronunciano sull’abissale record dei diritti umani di Pechino. Una serie di nazioni però sta firmando in questi giorni un documento, letto e presentato alle Nazioni Unite, contro i crimini perpetuati nei confronti delle minoranze etniche e nazionali da parte di Pechino.
Politica della non violenza: il via delle proteste tibetane contro il governo cinese
I tibetani, insediati per la maggior parte nella regione autonoma del Tibet, sono oggetto da tempo di repressioni e abusi da parte del governo cinese che tenta in ogni modo di metterli a tacere. I dissensi pacifici della popolazione dell’area in questione hanno provocato morti ingiuste e migliaia di arresti insensati. Questi prigionieri politici vengono torturati e tenuti in condizioni ignobili, con poche speranze di giustizia.
Cina: Il quarto reich del nuovo millennio? Manifestazione a Roma il 4 giugno per ricordare Tienanmen
L’Associazione Italia-Tibet, la Comunità Tibetana, l’Associazione Donne Tibetane in Italia insieme alla collaborazione di altre 18 organizzazioni ed associazioni italiane, hanno organizzato in data 4 giugno 2020, una manifestazione di protesta contro la violazione dei diritti umani in Cina, lo stesso giorno del 31esimo anniversario della famosa strage di Piazza Tienanmen. Il nome della manifestazione…
Contadino cinese studia legge per anni e fa causa ad un’azienda chimica. Oggi ha vinto la causa
Un agricoltore cinese ha vinto il primo round di una battaglia legale contro una potente società chimica statale, dopo aver trascorso ben 16 anni a studiare legge, prendendo libri solamente in prestito dalla propria biblioteca di paese. Si tratta di un contadino di nome Wang Englin, di circa 60 anni, la cui storia sta letteralmente…
Cina tra i primi tre paesi al mondo per oppressione religiosa. In crisi anche le comunità cristiane
Il rapporto della Commissione sulla libertà religiosa internazionale (USCIRF) del 2020 ha nuovamente posto la Cina tra i primi tre paesi al mondo come fonti di “particolare preoccupazione”, insieme a Birmania ed Eritrea. Secondo UCA News, poi successivamente raccolto dal team di Endangered Peoples, i leader cristiani cinesi hanno più volte affermato che lo spazio…
Historical END: L’indipendenza millenaria del Tibet che la Cina vuole cancellare
Secondo un’antichissima leggenda tradizionale tibetana, la prima coppia ancestrale del Tibet sarebbe stata creata dall’unione di uno scimmione della foresta e da una donna-demone delle montagne, che avrebbero dato alla luce ben sei figli. La leggenda, letteralmente, narra che: “i nati da questa “mostruosa” unione, avrebbero ereditato dal padre un corpo coperto di peli e…