Il 19 maggio, il presidente del Somaliland, Muse Bihi, si è rivolto alla sua nazione per celebrare il Giorno dell’Indipendenza del paese dalla Somalia. Nel suo discorso presidenziale, ha invitato la comunità internazionale a riconoscere l’indipendenza del Somaliland, avvertendo che il suo governo esplorerà le opzioni legali internazionali qualora la Somalia continuasse a non accettare…
Tag: Diritti Umani
Contadino cinese studia legge per anni e fa causa ad un’azienda chimica. Oggi ha vinto la causa
Un agricoltore cinese ha vinto il primo round di una battaglia legale contro una potente società chimica statale, dopo aver trascorso ben 16 anni a studiare legge, prendendo libri solamente in prestito dalla propria biblioteca di paese. Si tratta di un contadino di nome Wang Englin, di circa 60 anni, la cui storia sta letteralmente…
Secondo il PCC il Panchen Lama è vivo ed è felice di lavorare ed essere un cittadino cinese
Il buddismo tibetano è la religione dominante nel paese tibetano, un luogo senza sbocco sul mare, delimitato su tre dei suoi quattro lati dallo stato cinese e a sud dalle invalicabili montagne dell’Himalaya. Ma proprio la vetta più alta della più grande catena montuosa al mondo, il Monte Everest, è stata la culla del più…
Più di 620 cristiani sono stati uccisi dai radicali islamici in Nigeria solo in questo inizio del 2020
Almeno 620 cristiani in Nigeria sono stati uccisi dai radicali islamici e dai terroristi di Boko Haram finora nel 2020, secondo un recente rapporto dell’organizzazione International Society for Civil Liberties and the Rule of Law (Intersociety). Esso, pubblicato giovedì 15 maggio, afferma che i militanti radicali fulani e le cellule terroristiche affiliate a Boko Haram…
Scontro tra polizia vietnamita e 100 contadini Khmer Krom nell’ultima disputa sulla terra
La settimana scorsa la polizia vietnamita ha avuto scontri a fuoco con circa 100 contadini appartenenti alla minoranza etnica dei Khmer Krom, nella regione del delta del Mekong meridionale, l’ultimo dei tanti sui diritti alla terra nel paese del sud-est asiatico. Secondo quanto riferito da RFA, alcuni testimoni hanno affermato che 10 agricoltori sono rimasti…
Il messaggio del Dalai Lama per l’umanità unita contro il Coronavirus
Il leader spirituale in esilio del Tibet, il Dalai Lama, ha chiesto al mondo questa settimana di unirsi in uno sforzo comune e ha condiviso il senso d’umanità per superare la pandemia di Coronavirus, che ora ha contagiato ben 4,13 milioni di persone e ucciso oltre 283.000 in tutto il mondo. Questa la sua dichiarazione,…
Trovato con la foto del Dalai Lama sul telefono: un uomo in Cina non potrà più viaggiare
Un venditore di noci tibetano, in visita nella capitale regionale del Tibet, Lhasa, circa otto anni fa, è stato tenuto da allora dalle autorità cinesi sotto restrizioni di viaggio dopo essere stato trovato con una foto del leader spirituale in esilio, il Dalai Lama, sul suo cellulare, secondo quanto affermato dalla testata internazionale RFA e…
Rilasciato l’attivista baha’i dopo 5 anni di carcere per la protesta per il diritto allo studio del suo popolo
Secondo l’agenzia di stampa HRANA, l’organo di stampa dell’Associazione iraniana di attivisti per i diritti umani, il 13 marzo Vahed Kholousi Derakhshan è stato informato del suo prossimo rilascio, anticipato a inizio maggio 2020, dopo aver contattato la Procura di Evin. Il 13 marzo 2019, dopo aver scontato circa quattro anni e mezzo della sua…
Cina tra i primi tre paesi al mondo per oppressione religiosa. In crisi anche le comunità cristiane
Il rapporto della Commissione sulla libertà religiosa internazionale (USCIRF) del 2020 ha nuovamente posto la Cina tra i primi tre paesi al mondo come fonti di “particolare preoccupazione”, insieme a Birmania ed Eritrea. Secondo UCA News, poi successivamente raccolto dal team di Endangered Peoples, i leader cristiani cinesi hanno più volte affermato che lo spazio…
Silvia Romano è stata ritrovata ed è libera. Tornerà in Italia nelle prossime ore!
Silvia Romano, la volontaria milanese di 25 anni rapita in Kenya il 20 novembre del 2018, è stata liberata, secondo quanto riportato dalle principali testate giornalistiche italiane come Ansa.it e dallo stesso premier Conte. “Sono stata forte e ho resistito. Sto bene e non vedo l’ora di ritornare in Italia” sono state le prime parole di…
Un popolo da sempre perseguitato: gli Yazidi
Abbastanza raramente sentiamo parlare degli yazidi, molto probabilmente perché questo gruppo etnico non è molto conosciuto, oppure perché spesso noi occidentali non ci preoccupiamo abbastanza di popoli e vicende a noi verosimilmente lontane. Ma chi sono gli yazidi? Dove vivono? Qual è la loro storia? Dobbiamo partire dal presupposto che gli yazidi sono una minoranza…
Le multinazionali del Guatemala continuano a cacciare gli indigeni Maya Q’eqchi nonostante il Coronavirus
Il 13 aprile 2020, le forze di sicurezza private che presumibilmente lavorano per l’Industria Chiquibul, una società agroindustriale dedicata alla raccolta e all’estrazione dell’olio di palma, hanno tentato di sfrattare circa 200 famiglie di contadini indigeni della comunità Maya Q’eqchi dalle loro case nella zona di Tierra Blanca, situata nel dipartimento di Petén (Guatemala). Uomini,…
Il presidente degli umanisti nigeriani Mubarak Bala è stato arrestato per “blasfemia”
Mubarak Bala, il presidente dell’Humanist Association of Nigeria, è stato arrestato il 28 aprile 2020 a Kaduna, nel nord della Nigeria, per l’accusa di “blasfemia” da due agenti di polizia che lo hanno prelevato dalla propria abitazione. Secondo Humanists International, il suo arresto potrebbe essere collegato a un’accusa di blasfemia per le sue attività sui…
Il Fronte Polisario chiede all’ONU di intervenire per far rilasciare i prigionieri politici saharawi
Il Fronte del Polisario ha invitato venerdì scorso le Nazioni Unite a intraprendere un’azione urgente per il rilascio dei prigionieri politici di etnia sahrawi, sottolineando che il Marocco è pienamente responsabile delle gravi conseguenze che potrebbero derivare dalla sua insistenza nel tenerli sotto una detenzione ingiusta. Secondo quanto riferito da Sahara Press Service, il Segretario…
L’Arabia Saudita elimina le frustate come legge punitiva corporale
La commissione generale del Regno dell’Arabia Saudita ha emesso una decisione che ha abolito la frustata come forma di punizione. La decisione è stata presa all’inizio del mese di aprile 2020 ed è destinata a essere sostituita da pene detentive e/o multe. In precedenza, la fustigazione era stata applicata a una varietà di crimini nel…
I gruppi esiliati chiedono ai musulmani di tutto il mondo di pregare per gli uiguri durante il Ramadan
I gruppi di uiguri esiliati dalla Cina hanno ricordato l’inizio del mese santo del Ramadan venerdì scorso, esortando la comunità internazionale a parlare a nome dei membri del loro gruppo etnico che subiscono persecuzioni nella regione autonoma uigura dello Xinjiang della Cina nord-occidentale (XUAR). Il Ramadan, un momento in cui milioni di musulmani in tutto…
India, un paese in cui la violenza è all’ordine del giorno
Donne coraggiose ma costrette al silenzio. I dati riguardanti le vittime di violenza in India sono allarmanti. Le donne hanno, infatti, un ruolo marginale all’interno della società. Esclusivamente nei tempi antichi, fino al 500 a.C. circa, vi erano pari diritti con gli uomini, ma la situazione si è ribaltata prima a causa della letteratura ortodossa…
Le autorità cinesi arrestano la donna che ha organizzato le proteste contro l’aumento dei prezzi
Come afferma RFA, le autorità della provincia cinese centrale di Hubei hanno arrestato una donna con le accuse di turbamento dell’ordine pubblico dopo aver coalizzato la popolazione locale per protestare contro gli alti prezzi dei beni essenziali durante il blocco per il coronavirus. Zeng aveva organizzato una protesta alla quale hanno preso parte centinaia di…
La vita dei minori in Messico: tra istruzione negata e lavoro sottopagato
Da quando un bambino nasce i suoi genitori probabilmente penseranno subito a quale scuola potrà frequentare, al tipo di insegnamento che riceverà e a quale materia si affezionerà. Ma siamo sicuri che tutti i bambini abbiano la possibilità di seguire un insegnamento, un’educazione e un’istruzione? Non andare a scuola ha conseguenze che incidono sulla vita…
Lavoro minorile: un dramma ancora attuale in America Latina
L’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), un ente dipendente dalle Nazioni Unite, ha recentemente rivelato che ci sono almeno 5,7 milioni di bambini che sono costretti a lavorare in America Latina e più di 100 in tutto il mondo. E la situazione, rispetto al passato, non sembrerebbe mostrare segni minimi di miglioramento.
Svolta nei diritti dei popoli indigeni decretata dalla Corte interamericana dei diritti umani
La scorsa settimana, la Corte interamericana per i diritti umani, ha annunciato di aver emesso una sentenza storica per il caso presentato dalla Lhaka Honhat Association per conto dei suoi membri appartenenti alle comunità indigene Wichí (Mataco), Iyjwaja (Chorote), Komlek ( Toba), Niwackle (Chulupí) e Tapy’y (Tapiete), del Dipartimento di Rivadavia della provincia di Salta, in Argentina.