Joe Biden, il candidato democratico alla presidenza americana, già ex vicepresidente sotto i due mandati di Barack Obama, ha affermato di recente che, qualora dovesse essere eletto come nuovo presidente degli Usa, metterà mano alla politica estera nei confronti della Cina e, come prima cosa, preparerà un incontro con il Dalai Lama, continuando una pratica decennale seguita dai presidenti americani con l’eccezione del presidente Donald Trump, facendo inoltre nuove pressioni sulla Cina per riprendere i colloqui con i tibetani per una “significativa autonomia” della regione autonoma.
Tag: Geopolitica
Gli Utsuls: l’ennesima minoranza musulmana che la Cina vuole eliminare
Agli Utsul, poco più di 9000 in totale e residenti nell’isola di Hainan, le autorità cinesi vogliono limitare le vesti e l’identità tradizionale, secondo il progetto legato alla sinizzazione delle culture estranee a quella laica voluta dal Partito Comunista al potere.
Perché esistono due Sudan? La complessa situazione geopolitica di ieri e di oggi
Dopo che la vicenda Catalana ha riacceso il dibattito riguardante i secessionismi, scopriamo come e perché il Sud del paese africano abbia intrapreso la strada indipendentista, diventando nazione sovrana nel luglio 2011, tra rivolte, tentativi di genocidio e crisi economiche.
Più di 380 campi di internamento ancora in espansione in Xinjiang, nel silenzio mondiale
La Cina ha costruito e sta portando avanti più di 380 campi di internamento nella regione autonoma uigura dello Xinjiang dal 2017 ad oggi, secondo uno studio australiano. Nonostante le affermazioni delle autorità cinesi, secondo cui il programma di “rieducazione” si sta concludendo e i “tirocinanti” si sono “diplomati” e sono tornati nella società, sono state scoperte molte contraddizioni nell’area.
Uros: A 3800 metri di altezza la povertà ha i colori dell’arcobaleno
Condizioni di vita e rischi sanitari degli Uros, una etnia minoritaria che vive da migliaia di anni sulle acque del lago Titicaca
Eserciti locali e minoranze etniche birmane boicottano i colloqui di “pace” del governo
Il gruppo di eserciti etnici del Myanmar ha annunciato giovedì scorso che salterà una conferenza di pace sponsorizzata dal governo, parlando sia delle difficoltà del viaggio legate all’emergenza Coronavirus, sia della solidarietà per il gruppo ribelle dell’Arakan Army, che è stato escluso dalle trattative, diminuendo le già basse aspettative per i negoziati di pace.
Border Line: Cina ed India allo sbando
Negli ultimi anni si sono riaccesi dissapori storici tra i due giganti asiatici. In una situazione in cui entrambi reclamano territori definendoli propri, è difficile giungere ad accordi di pace ed instaurare rapporti di coesione. L’ultimo episodio di violenza tra i due è avvenuto l’inizio del Giugno scorso a colpi di arma bianca e intraprendendo duelli corpo a corpo, lo scontro si è tenuto nella valle di Galwan, con temperature a dir poco gelide.
Moldavia: Il più povero paese europeo alle prese tra europeismo e forze filorusse
Dopo la caduta del governo guidato da Maia Sandu, che ha lasciato il passo alla coalizione di Chicu, il futuro del piccolo paese ai confini dell’Europa Orientale resta tutt’oggi quantomai incerto.
L’Africa sceglie la nuova valuta ECO, addio al Franco CFA?
Il franco CFA scomparirà dall’Africa occidentale molto presto. Il 21 dicembre del 2019, il presidente ivoriano Alassane Ouattara, ha infatti dichiarato che: “con un accordo con gli altri capi di stato UEMOA, abbiamo deciso di riformare il franco CFA”. Gli otto paesi che usano il franco CFA adotteranno una nuova valuta che si chiamerà Eco. Questa eco di otto paesi diventerà quindi il nucleo centrale della futura ECOWAS, ovvero la Comunità Economica dell’Africa Occidentale rinnovata. Ma in cosa consiste? E soprattutto, cosa cambierà rispetto al franco CFA?
20 soldati indiani sono stati uccisi in uno scontro armato contro le truppe cinesi al confine
Almeno 20 soldati dell’esercito indiano sono stati uccisi in questi giorni in seguito ad alcuni scontri armati con le forze cinesi nella valle di Galwan, una regione contesa a nord del Kashmir rivendicata sia da Pechino che da Nuova Delhi. Le autorità di Pechino non hanno confermato alcun rapporto delle proprie vittime.
Il caso dei Thai Malays: i malesi musulmani discriminati dalla Thailandia
Nel 2016, la popolazione della Thailandia è stata stimata in 68 milioni: tra il 5 e il 10% di questa popolazione è musulmana, ma solo il 18% dei musulmani tailandesi è di etnia malese. La maggior parte dei malesi etnici sono musulmani sunniti e vivono principalmente nelle quattro province più meridionali (Yala, Narathiwat, Satun e…
Il presidente del Somaliland alla nazione nel giorno dell’anniversario: “Chiederemo riconoscimento internazionale”
Il 19 maggio, il presidente del Somaliland, Muse Bihi, si è rivolto alla sua nazione per celebrare il Giorno dell’Indipendenza del paese dalla Somalia. Nel suo discorso presidenziale, ha invitato la comunità internazionale a riconoscere l’indipendenza del Somaliland, avvertendo che il suo governo esplorerà le opzioni legali internazionali qualora la Somalia continuasse a non accettare…
Kosovo, una crisi infinita
Non c’è pace in Kosovo, dove alla perenne crisi sociale si è aggiunta una crisi politica senza precedenti che ha portato alle dimissioni del premier Albin Kurti. Il Primo Ministro uscente è infatti riuscito ad ottenere il congelamento della formazione del nuovo governo dopo aver chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimità delle decisioni…
Il giorno più triste della storia di Hong Kong verso “Un paese, un sistema” con la Cina
Il mese scorso, i legislatori dell’opposizione a Hong Kong hanno annullato una nuova legge sulla sicurezza nazionale nel paese proposta dal governo cinese. Di conseguenza, la Cina ha annunciato che si sarebbe mossa presto per imporre una nuova legislazione sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, dopo i disordini per la democrazia spesso violenti dell’anno scorso…
Hazara – Talebani: pace fatta o semplice strategia?
Secondo quanto riferito dai media locali, il gruppo militante talebano in Afghanistan ha nominato uno sciita di etnia Hazara come capo del distretto nel nord del paese, per la prima volta nella storia, al fine di ottenere il sostegno della comunità minoritaria in quell’area. La scorsa settimana Mawlavi Mahdi è stato annunciato come il nuovo…
La profezia sul collasso della Cina comunista che libererà i popoli perseguitati. Quanto c’è di vero?
Il panorama internazionale scosso dalla crisi economica e sanitaria portata dal Coronavirus è stato di recente completamente sconvolto. Le accuse internazionali da parte di molti stati alla Cina, capeggiati in primis dagli USA di Trump, non sono infatti tardate ad arrivare e questo potrebbe mettere in grave crisi i rapporti tra la Repubblica Popolare Cinese…
Il COVID-19 e le dure conseguenze sulle minoranze dell’Asia Meridionale
In un momento in cui i diritti delle persone dell’Asia Meridionale sono già a rischio, il Coronavirus peggiora la situazione. Le minoranze e le altre comunità emarginate dell’Asia meridionale si ritrovano a vivere una crisi pandemica che non causa danni importanti solo alla salute delle persone ma anche ai soggetti posti al margine della società….