Il termine Adivasi non si limita a particolari confini geografici o politici ma è generalmente usato nel subcontinente indiano per indicare alcuni tipi di popolazioni indigene autonome indiane e bengalesi. Si tratta di un popolo particolarissimo, ricco di storia e tradizione che però rischia di scomparire nel tempo a causa delle vessazioni e delle persecuzioni ad opera principalmente dei due grandi stati dell’India e del Bangladesh, dove essi risiedono.
Tag: india
Border Line: Cina ed India allo sbando
Negli ultimi anni si sono riaccesi dissapori storici tra i due giganti asiatici. In una situazione in cui entrambi reclamano territori definendoli propri, è difficile giungere ad accordi di pace ed instaurare rapporti di coesione. L’ultimo episodio di violenza tra i due è avvenuto l’inizio del Giugno scorso a colpi di arma bianca e intraprendendo duelli corpo a corpo, lo scontro si è tenuto nella valle di Galwan, con temperature a dir poco gelide.
La minoranza Sindhi contro la mega-diga che distruggerebbe l’ecosistema pakistano
E’ un momento delicato quello che si appresta a vivere il Pakistan, non soltanto a causa della pandemia di Coronavirus che sta mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti gli stati, ma anche a causa del suo controverso rapporto con le proprie minoranze etniche e religiose. Infatti, recentemente il Congresso mondiale dei Sindhi (WSC), una…
Preoccupa la campagna social di odio religioso contro la minoranza degli Ahmadi in Pakistan
Negli ultimi giorni ha preso piede in Pakistan una pericolosa campagna anti-Ahmadi, molto in voga soprattutto sui principali social media del paese, destando preoccupazione da parte delle organizzazioni internazionali per i diritti umani. La campagna è iniziata il 29 aprile 2020, dopo che sono emerse notizie non verificate riguardanti la decisione del governo del Pakistan…
Il COVID-19 e le dure conseguenze sulle minoranze dell’Asia Meridionale
In un momento in cui i diritti delle persone dell’Asia Meridionale sono già a rischio, il Coronavirus peggiora la situazione. Le minoranze e le altre comunità emarginate dell’Asia meridionale si ritrovano a vivere una crisi pandemica che non causa danni importanti solo alla salute delle persone ma anche ai soggetti posti al margine della società….
È morto il monaco tibetano che aveva subito pesanti torture dalle autorità cinesi per due anni
Supporta il nostro giornalismo indipendente su Patreon, la più grande piattaforma online dedicata alle donazioni! Un monaco tibetano che ha infranto le leggi cinesi nel 2017 per aver condiviso i messaggi del Dalai Lama è deceduto, dopo aver trascorso gli ultimi anni in cattive condizioni di salute a causa delle torture subite mentre era in…
India, un paese in cui la violenza è all’ordine del giorno
Donne coraggiose ma costrette al silenzio. I dati riguardanti le vittime di violenza in India sono allarmanti. Le donne hanno, infatti, un ruolo marginale all’interno della società. Esclusivamente nei tempi antichi, fino al 500 a.C. circa, vi erano pari diritti con gli uomini, ma la situazione si è ribaltata prima a causa della letteratura ortodossa…
Secondo il Pakistan l’India deve concentrarsi a proteggere le proprie minoranze etniche
Il Foreign Office pakistano (FO) domenica ha invitato il governo di New Delhi a concentrarsi sulla protezione dei diritti delle proprie minoranze musulmane in India. Parlando con i giornalisti, il portavoce del FO Aisha Farooqui ha affermato che le minoranze godono di completa libertà in Pakistan ed ha chiesto all’India di concentrarsi sulle sue questioni…
Scene di panico da fine del mondo in Kashmir dopo l’adhan notturno
Scene di panico da fine del mondo si sono verificate in Kashmir, al confine tra India e Pakistan. Verso le 23.00 tra il 26 e il 27 marzo, gli altoparlanti delle moschee della regione hanno cominciato a risuonare l’adhan, la chiamata islamica alla preghiera (salah) fatta cinque volte al giorno dal minareto. Ciò che ha…