Agli Utsul, poco più di 9000 in totale e residenti nell’isola di Hainan, le autorità cinesi vogliono limitare le vesti e l’identità tradizionale, secondo il progetto legato alla sinizzazione delle culture estranee a quella laica voluta dal Partito Comunista al potere.
Tag: islam
Perché esistono due Sudan? La complessa situazione geopolitica di ieri e di oggi
Dopo che la vicenda Catalana ha riacceso il dibattito riguardante i secessionismi, scopriamo come e perché il Sud del paese africano abbia intrapreso la strada indipendentista, diventando nazione sovrana nel luglio 2011, tra rivolte, tentativi di genocidio e crisi economiche.
La persecuzione etnico-religiosa in Iran: un caso sempre più tragico
Numerosi sono i casi documentati di esecuzioni, torture e repressioni anche violente del dissenso delle minoranze religiose ed etniche in Iran, secondo l’ultimo rapporto pubblicato questa settimana dal Dipartimento di Stato degli Usa.
Il caso dei Thai Malays: i malesi musulmani discriminati dalla Thailandia
Nel 2016, la popolazione della Thailandia è stata stimata in 68 milioni: tra il 5 e il 10% di questa popolazione è musulmana, ma solo il 18% dei musulmani tailandesi è di etnia malese. La maggior parte dei malesi etnici sono musulmani sunniti e vivono principalmente nelle quattro province più meridionali (Yala, Narathiwat, Satun e…
Più di 620 cristiani sono stati uccisi dai radicali islamici in Nigeria solo in questo inizio del 2020
Almeno 620 cristiani in Nigeria sono stati uccisi dai radicali islamici e dai terroristi di Boko Haram finora nel 2020, secondo un recente rapporto dell’organizzazione International Society for Civil Liberties and the Rule of Law (Intersociety). Esso, pubblicato giovedì 15 maggio, afferma che i militanti radicali fulani e le cellule terroristiche affiliate a Boko Haram…
Preoccupa la campagna social di odio religioso contro la minoranza degli Ahmadi in Pakistan
Negli ultimi giorni ha preso piede in Pakistan una pericolosa campagna anti-Ahmadi, molto in voga soprattutto sui principali social media del paese, destando preoccupazione da parte delle organizzazioni internazionali per i diritti umani. La campagna è iniziata il 29 aprile 2020, dopo che sono emerse notizie non verificate riguardanti la decisione del governo del Pakistan…
Il presidente degli umanisti nigeriani Mubarak Bala è stato arrestato per “blasfemia”
Mubarak Bala, il presidente dell’Humanist Association of Nigeria, è stato arrestato il 28 aprile 2020 a Kaduna, nel nord della Nigeria, per l’accusa di “blasfemia” da due agenti di polizia che lo hanno prelevato dalla propria abitazione. Secondo Humanists International, il suo arresto potrebbe essere collegato a un’accusa di blasfemia per le sue attività sui…
Il Fronte Polisario chiede all’ONU di intervenire per far rilasciare i prigionieri politici saharawi
Il Fronte del Polisario ha invitato venerdì scorso le Nazioni Unite a intraprendere un’azione urgente per il rilascio dei prigionieri politici di etnia sahrawi, sottolineando che il Marocco è pienamente responsabile delle gravi conseguenze che potrebbero derivare dalla sua insistenza nel tenerli sotto una detenzione ingiusta. Secondo quanto riferito da Sahara Press Service, il Segretario…
I gruppi esiliati chiedono ai musulmani di tutto il mondo di pregare per gli uiguri durante il Ramadan
I gruppi di uiguri esiliati dalla Cina hanno ricordato l’inizio del mese santo del Ramadan venerdì scorso, esortando la comunità internazionale a parlare a nome dei membri del loro gruppo etnico che subiscono persecuzioni nella regione autonoma uigura dello Xinjiang della Cina nord-occidentale (XUAR). Il Ramadan, un momento in cui milioni di musulmani in tutto…
Amnesty: I riti delle minoranze devono essere tutelati in Sri Lanka durante il Coronavirus
Le autorità dello Sri Lanka devono rispettare il diritto delle minoranze religiose di svolgere i riti finali per i loro parenti secondo le proprie tradizioni, a meno che le autorità non dimostrino che sono necessarie restrizioni per impedire la diffusione di COVID-19, ha affermato Amnesty International. Due delle prime morti legate al COVID-19 nello Sri…
Scene di panico da fine del mondo in Kashmir dopo l’adhan notturno
Scene di panico da fine del mondo si sono verificate in Kashmir, al confine tra India e Pakistan. Verso le 23.00 tra il 26 e il 27 marzo, gli altoparlanti delle moschee della regione hanno cominciato a risuonare l’adhan, la chiamata islamica alla preghiera (salah) fatta cinque volte al giorno dal minareto. Ciò che ha…