Circa 50 anni fa, si consumava la conquista del Tibet ad opera del nuovo regime cinese di Mao, la quale avrebbe comportato centinaia di migliaia di morti, feriti e dispersi, nonché l’esilio per sempre del Dalai Lama dalla propria terra natia. Ad oggi, sono moltissime nel mondo le associazioni che difendono in prima persona la causa della comunità tibetana, ma in Italia la Bottega del Tibet (www.labottegadeltibet.com) porta avanti uno dei progetti più innovativi del web!
Tag: minoranza
I malesi della Thailandia bersagli del governo per la loro religione
Nel 2016, la popolazione della Thailandia è stata stimata in 68 milioni: tra il 5 e il 10% di questa popolazione è musulmana, ma solo il 18% dei musulmani tailandesi è di etnia malese. La maggior parte dei malesi etnici sono musulmani sunniti e vivono principalmente nelle quattro province più meridionali (Yala, Narathiwat, Satun e Pattani) dove costituiscono oltre il 70% della popolazione (e vicino al 90% nella provincia di Pattani), vicino al confine con la Malesia, anche se alcuni vivono intorno a Bangkok. La loro lingua è una varietà di malese, della famiglia di lingue malayo-polinesiana, ed è strettamente imparentata con il Bahasa Melayu e Bahasa indonesiano. La loro è una delle regioni più povere di tutto il paese.
Un viaggio tra gli Adivasi: tra i popoli più perseguitati in Asia
Il termine Adivasi non si limita a particolari confini geografici o politici ma è generalmente usato nel subcontinente indiano per indicare alcuni tipi di popolazioni indigene autonome indiane e bengalesi. Si tratta di un popolo particolarissimo, ricco di storia e tradizione che però rischia di scomparire nel tempo a causa delle vessazioni e delle persecuzioni ad opera principalmente dei due grandi stati dell’India e del Bangladesh, dove essi risiedono.
Uros: A 3800 metri di altezza la povertà ha i colori dell’arcobaleno
Condizioni di vita e rischi sanitari degli Uros, una etnia minoritaria che vive da migliaia di anni sulle acque del lago Titicaca
Politica della non violenza: il via delle proteste tibetane contro il governo cinese
I tibetani, insediati per la maggior parte nella regione autonoma del Tibet, sono oggetto da tempo di repressioni e abusi da parte del governo cinese che tenta in ogni modo di metterli a tacere. I dissensi pacifici della popolazione dell’area in questione hanno provocato morti ingiuste e migliaia di arresti insensati. Questi prigionieri politici vengono torturati e tenuti in condizioni ignobili, con poche speranze di giustizia.
Vittoria Yanomami: il tribunale brasiliano sfratterà i cercatori d’oro illegali nelle loro terre
Grande vittoria per la tribù indigena degli Yanomami: il tribunale brasiliano ordina lo sfratto dei cercatori d’oro illegali dal loro territorio. Seppur i precedenti legali in questo ambito non siano incoraggianti, dal punto di vista legale qualcosa inizia a muoversi nella giusta direzione.
La persecuzione etnico-religiosa in Iran: un caso sempre più tragico
Numerosi sono i casi documentati di esecuzioni, torture e repressioni anche violente del dissenso delle minoranze religiose ed etniche in Iran, secondo l’ultimo rapporto pubblicato questa settimana dal Dipartimento di Stato degli Usa.
Il caso dei Thai Malays: i malesi musulmani discriminati dalla Thailandia
Nel 2016, la popolazione della Thailandia è stata stimata in 68 milioni: tra il 5 e il 10% di questa popolazione è musulmana, ma solo il 18% dei musulmani tailandesi è di etnia malese. La maggior parte dei malesi etnici sono musulmani sunniti e vivono principalmente nelle quattro province più meridionali (Yala, Narathiwat, Satun e…
Svolta Usa: arriva la proposta di legge per riconoscere il Tibet come nazione indipendente dalla Cina
Per aumentare la pressione sulla Cina, in seguito agli ultimi sconvolgenti eventi geopolitici, relativi alla fine dell’autonomia ad Hong Kong e alla promessa d’invasione di Taiwan, il legislatore americano Scott Perry ha presentato una proposta di legge al Congresso Usa che autorizzerebbe il Presidente a riconoscere la Regione autonoma del Tibet della Repubblica Popolare Cinese…
Il presidente del Somaliland alla nazione nel giorno dell’anniversario: “Chiederemo riconoscimento internazionale”
Il 19 maggio, il presidente del Somaliland, Muse Bihi, si è rivolto alla sua nazione per celebrare il Giorno dell’Indipendenza del paese dalla Somalia. Nel suo discorso presidenziale, ha invitato la comunità internazionale a riconoscere l’indipendenza del Somaliland, avvertendo che il suo governo esplorerà le opzioni legali internazionali qualora la Somalia continuasse a non accettare…
Contadino cinese studia legge per anni e fa causa ad un’azienda chimica. Oggi ha vinto la causa
Un agricoltore cinese ha vinto il primo round di una battaglia legale contro una potente società chimica statale, dopo aver trascorso ben 16 anni a studiare legge, prendendo libri solamente in prestito dalla propria biblioteca di paese. Si tratta di un contadino di nome Wang Englin, di circa 60 anni, la cui storia sta letteralmente…
Secondo il PCC il Panchen Lama è vivo ed è felice di lavorare ed essere un cittadino cinese
Il buddismo tibetano è la religione dominante nel paese tibetano, un luogo senza sbocco sul mare, delimitato su tre dei suoi quattro lati dallo stato cinese e a sud dalle invalicabili montagne dell’Himalaya. Ma proprio la vetta più alta della più grande catena montuosa al mondo, il Monte Everest, è stata la culla del più…
La minoranza Sindhi contro la mega-diga che distruggerebbe l’ecosistema pakistano
E’ un momento delicato quello che si appresta a vivere il Pakistan, non soltanto a causa della pandemia di Coronavirus che sta mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti gli stati, ma anche a causa del suo controverso rapporto con le proprie minoranze etniche e religiose. Infatti, recentemente il Congresso mondiale dei Sindhi (WSC), una…
È morto il monaco tibetano che aveva subito pesanti torture dalle autorità cinesi per due anni
Supporta il nostro giornalismo indipendente su Patreon, la più grande piattaforma online dedicata alle donazioni! Un monaco tibetano che ha infranto le leggi cinesi nel 2017 per aver condiviso i messaggi del Dalai Lama è deceduto, dopo aver trascorso gli ultimi anni in cattive condizioni di salute a causa delle torture subite mentre era in…
La Malesia alle prese con l’emergenza Coronavirus e gli sbarchi dei Rohingya
La Malesia ha recentemente respinto in mare due barche piene di rifugiati rohingya. Il 16 aprile 2020, la marina malese ha intercettato una barca con circa 200 rifugiati rohingya al largo della costa della Malesia e ha impedito alla nave di entrare nelle acque nazionali. Il destino di quella barca è ancora oggi sconosciuto. Il…
Gli Ainu: i veri giapponesi dal futuro quantomai incerto
Gli Ainu sono un popolo indigeno che risiede principalmente nell’isola di Hokkaido, in Giappone, ma vive anche nel nord di Honshu, l’isola principale del Giappone e sull’isola di Sakhalin in Russia. Ecco la loro storia, le loro vicissitudini quotidiane e il loro quantomai incerto futuro.
Secondo il Pakistan l’India deve concentrarsi a proteggere le proprie minoranze etniche
Il Foreign Office pakistano (FO) domenica ha invitato il governo di New Delhi a concentrarsi sulla protezione dei diritti delle proprie minoranze musulmane in India. Parlando con i giornalisti, il portavoce del FO Aisha Farooqui ha affermato che le minoranze godono di completa libertà in Pakistan ed ha chiesto all’India di concentrarsi sulle sue questioni…
La Nazione dei Navajo e le precauzioni drastiche messe in atto contro il Coronavirus
Nel tentativo di frenare la rapida diffusione del coronavirus nella Nazione Navajo, il Dipartimento della Salute Navajo ha emesso un ordine di emergenza per la salute pubblica 17 aprile scorso, imponendo l’uso di mascherine igieniche fuori casa, aggiungendolo alle imposizioni già esistenti che includono il ricovero sul posto e il coprifuoco nel fine settimana. Le…
Tassista e madre uiguri condannati a più di 10 anni di carcere per trasporto religioso “illegale”
Le autorità di Ghulja, nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR) della Cina nord-occidentale, hanno da poco condannato un tassista uiguro a più di 16 anni di carcere per il trasporto di una figura religiosa “illegale” ed hanno inoltre incarcerato sua madre per un decennio, secondo le fonti nella regione.
Naufragio Rohingya: 32 morti su 400 rifugiati in viaggio verso la Malesia dopo un mese in mare aperto
Almeno 32 rifugiati di etnia rohingya sono morti e quasi 400 di loro sono sopravvissuti, in seguito ad un tentativo di salvataggio della guardia costiera del Bangladesh di una barca che è rimasta alla deriva per settimane, dopo non essere riuscita a raggiungere clandestinamente la Malesia. Il gruppo stava tentando di approdare sulla costa nell’area…