Si sente spesso parlare di Marocco e di Sahara, ma quasi mai di Sahara Occidentale e di Sahrawi. Da chi è composto questo misterioso popolo minoritario, che da quasi un secolo rivendica la propria indipendenza sul suolo africano? E come mai ancora oggi non vi è stato alcun riconoscimento internazionale? Ecco la loro storia…
Tag: minority group
Il Pakistan del 4%, tra leggi scritte e realtà quotidiana
La situazione in Pakistan continua ad essere tragica: conversioni forzate, attacchi a luoghi di culto, omicidi dal movente religioso e scarsa rappresentanza politica rendono il giovane Stato asiatico uno dei paesi più pericolosi al mondo per le minoranze etniche e religiose.
Uros: A 3800 metri di altezza la povertà ha i colori dell’arcobaleno
Condizioni di vita e rischi sanitari degli Uros, una etnia minoritaria che vive da migliaia di anni sulle acque del lago Titicaca
Vittoria Yanomami: il tribunale brasiliano sfratterà i cercatori d’oro illegali nelle loro terre
Grande vittoria per la tribù indigena degli Yanomami: il tribunale brasiliano ordina lo sfratto dei cercatori d’oro illegali dal loro territorio. Seppur i precedenti legali in questo ambito non siano incoraggianti, dal punto di vista legale qualcosa inizia a muoversi nella giusta direzione.
Lo Xinjiang cinese
Lo Xinjinag è una regione autonoma cinese alle porte dell’Asia centrale. Per lungo tempo è stata marginalizzata dalle dinamiche globali ma ora sta acquistando una rinnovata importanza grazie al progetto infrastrutturale cinese della Belt and Road. Uno dei problemi di Pechino, però, sono gli Uiguri. Il capoluogo dello Xinjiang, che significa “Terra nuova”, è Urumqi, che significa “bei pascoli”. In…
La minoranza Sindhi contro la mega-diga che distruggerebbe l’ecosistema pakistano
E’ un momento delicato quello che si appresta a vivere il Pakistan, non soltanto a causa della pandemia di Coronavirus che sta mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti gli stati, ma anche a causa del suo controverso rapporto con le proprie minoranze etniche e religiose. Infatti, recentemente il Congresso mondiale dei Sindhi (WSC), una…
Un gruppo di giovani ragazze della minoranza Hmong è scomparso da due mesi nel nulla
Il 10 marzo 2020, un anziano Hmong di nome Vacher Her di 80 anni e tre ragazze (Zoua Her, 18 anni; Kia Vang, 17 anni; Moua Vang, 15 anni) hanno lasciato il loro rifugiato dalle foreste della regione speciale di Xaisombun alla ricerca di una vita migliore in Thailandia. Il figlio di Vacher Her, Naoleng…
Usa approva l’Uyghur Human Rights Policy Act contro il PCC e prepara il Tibetan Policy and Support Act
Giovedì 15 maggio 2020, il Senato degli Stati Uniti d’America ha approvato un disegno di legge per sanzionare i funzionari del governo cinese, responsabili dei campi di lavoro forzato nella regione dello Xinjiang, dove sono stati arrestati con la forza fino a 2 milioni di musulmani uiguri. Si tratta dell’ultimissima mossa in ordine temporale del…
Scontro tra polizia vietnamita e 100 contadini Khmer Krom nell’ultima disputa sulla terra
La settimana scorsa la polizia vietnamita ha avuto scontri a fuoco con circa 100 contadini appartenenti alla minoranza etnica dei Khmer Krom, nella regione del delta del Mekong meridionale, l’ultimo dei tanti sui diritti alla terra nel paese del sud-est asiatico. Secondo quanto riferito da RFA, alcuni testimoni hanno affermato che 10 agricoltori sono rimasti…
Trovato con la foto del Dalai Lama sul telefono: un uomo in Cina non potrà più viaggiare
Un venditore di noci tibetano, in visita nella capitale regionale del Tibet, Lhasa, circa otto anni fa, è stato tenuto da allora dalle autorità cinesi sotto restrizioni di viaggio dopo essere stato trovato con una foto del leader spirituale in esilio, il Dalai Lama, sul suo cellulare, secondo quanto affermato dalla testata internazionale RFA e…
Rilasciato l’attivista baha’i dopo 5 anni di carcere per la protesta per il diritto allo studio del suo popolo
Secondo l’agenzia di stampa HRANA, l’organo di stampa dell’Associazione iraniana di attivisti per i diritti umani, il 13 marzo Vahed Kholousi Derakhshan è stato informato del suo prossimo rilascio, anticipato a inizio maggio 2020, dopo aver contattato la Procura di Evin. Il 13 marzo 2019, dopo aver scontato circa quattro anni e mezzo della sua…
In Nicaragua il governo continua a uccidere e cacciare i popoli indigeni contro ogni legge
I gruppi indigeni in Nicaragua hanno dovuto affrontare anni di confisca di terre da parte di compagnie minerarie, industrie di allevamento del bestiame e migranti da altre parti del paese, secondo un nuovo rapporto dell’Oakland Institute, con sede in California. Il rapporto accusa il partito sandinista al potere del presidente nicaraguense Daniel Ortega di non…
Come le industrie dell’olio di palma stanno distruggendo le minoranze indonesiane
Nel villaggio rurale indonesiano di Hongoi, le donne indigene della minoranza etnica Dayak Modang, hanno dovuto trovare modi creativi per continuare la loro tradizione di tessitura di lunga data. Alcune donne Dayak usano le loro abilità per vendere o scambiare i loro lavori come fonte di reddito ma, in assenza dei materiali necessari per questa…
Un popolo da sempre perseguitato: gli Yazidi
Abbastanza raramente sentiamo parlare degli yazidi, molto probabilmente perché questo gruppo etnico non è molto conosciuto, oppure perché spesso noi occidentali non ci preoccupiamo abbastanza di popoli e vicende a noi verosimilmente lontane. Ma chi sono gli yazidi? Dove vivono? Qual è la loro storia? Dobbiamo partire dal presupposto che gli yazidi sono una minoranza…
Preoccupa la campagna social di odio religioso contro la minoranza degli Ahmadi in Pakistan
Negli ultimi giorni ha preso piede in Pakistan una pericolosa campagna anti-Ahmadi, molto in voga soprattutto sui principali social media del paese, destando preoccupazione da parte delle organizzazioni internazionali per i diritti umani. La campagna è iniziata il 29 aprile 2020, dopo che sono emerse notizie non verificate riguardanti la decisione del governo del Pakistan…
Il COVID-19 e le dure conseguenze sulle minoranze dell’Asia Meridionale
In un momento in cui i diritti delle persone dell’Asia Meridionale sono già a rischio, il Coronavirus peggiora la situazione. Le minoranze e le altre comunità emarginate dell’Asia meridionale si ritrovano a vivere una crisi pandemica che non causa danni importanti solo alla salute delle persone ma anche ai soggetti posti al margine della società….
La Malesia alle prese con l’emergenza Coronavirus e gli sbarchi dei Rohingya
La Malesia ha recentemente respinto in mare due barche piene di rifugiati rohingya. Il 16 aprile 2020, la marina malese ha intercettato una barca con circa 200 rifugiati rohingya al largo della costa della Malesia e ha impedito alla nave di entrare nelle acque nazionali. Il destino di quella barca è ancora oggi sconosciuto. Il…
Regno Unito e Usa di fronte all’impatto del Covid-19 sulle minoranze etniche
Ultimamente, sono soprattutto i gruppi etnici minoritari nel Regno Unito e negli Stati Uniti coloro i quali vengono colpiti più duramente dal coronavirus. Solo il 14% delle persone in Inghilterra e Galles proviene da minoranze etniche, secondo il censimento del 2011. Tuttavia, nel Regno Unito uno studio dell’Intensive Care National Audit and Research Centre ha…
La tutela delle minoranze e dei popoli indigeni in Kenya durante il Covid-19
Le prove empiriche mostrano che le minoranze etniche hanno destini peggiori rispetto ai gruppi maggioritari di un paese durante e dopo i disastri. Spesso hanno infrastrutture più scarse e meno servizi a causa della discriminazione nei loro confronti e questo può diventare un aspetto critico in caso di emergenza. Secondo i dati KNBS, circa 11,5…
Amnesty: I riti delle minoranze devono essere tutelati in Sri Lanka durante il Coronavirus
Le autorità dello Sri Lanka devono rispettare il diritto delle minoranze religiose di svolgere i riti finali per i loro parenti secondo le proprie tradizioni, a meno che le autorità non dimostrino che sono necessarie restrizioni per impedire la diffusione di COVID-19, ha affermato Amnesty International. Due delle prime morti legate al COVID-19 nello Sri…
Gli Ainu: i veri giapponesi dal futuro quantomai incerto
Gli Ainu sono un popolo indigeno che risiede principalmente nell’isola di Hokkaido, in Giappone, ma vive anche nel nord di Honshu, l’isola principale del Giappone e sull’isola di Sakhalin in Russia. Ecco la loro storia, le loro vicissitudini quotidiane e il loro quantomai incerto futuro.
Tassista e madre uiguri condannati a più di 10 anni di carcere per trasporto religioso “illegale”
Le autorità di Ghulja, nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR) della Cina nord-occidentale, hanno da poco condannato un tassista uiguro a più di 16 anni di carcere per il trasporto di una figura religiosa “illegale” ed hanno inoltre incarcerato sua madre per un decennio, secondo le fonti nella regione.
Naufragio Rohingya: 32 morti su 400 rifugiati in viaggio verso la Malesia dopo un mese in mare aperto
Almeno 32 rifugiati di etnia rohingya sono morti e quasi 400 di loro sono sopravvissuti, in seguito ad un tentativo di salvataggio della guardia costiera del Bangladesh di una barca che è rimasta alla deriva per settimane, dopo non essere riuscita a raggiungere clandestinamente la Malesia. Il gruppo stava tentando di approdare sulla costa nell’area…