Agli Utsul, poco più di 9000 in totale e residenti nell’isola di Hainan, le autorità cinesi vogliono limitare le vesti e l’identità tradizionale, secondo il progetto legato alla sinizzazione delle culture estranee a quella laica voluta dal Partito Comunista al potere.
Tag: minority
Secondo il PCC il Panchen Lama è vivo ed è felice di lavorare ed essere un cittadino cinese
Il buddismo tibetano è la religione dominante nel paese tibetano, un luogo senza sbocco sul mare, delimitato su tre dei suoi quattro lati dallo stato cinese e a sud dalle invalicabili montagne dell’Himalaya. Ma proprio la vetta più alta della più grande catena montuosa al mondo, il Monte Everest, è stata la culla del più…
I gruppi esiliati chiedono ai musulmani di tutto il mondo di pregare per gli uiguri durante il Ramadan
I gruppi di uiguri esiliati dalla Cina hanno ricordato l’inizio del mese santo del Ramadan venerdì scorso, esortando la comunità internazionale a parlare a nome dei membri del loro gruppo etnico che subiscono persecuzioni nella regione autonoma uigura dello Xinjiang della Cina nord-occidentale (XUAR). Il Ramadan, un momento in cui milioni di musulmani in tutto…
Il Bangladesh avverte che non ci sarà nessun nuovo accesso nel paese per i Rohingya
Il popolo che nessuno vuole, questo è il soprannome che è stato dato ai Rohingya, la minoranza etnica al confine tra Myanmar e Bangladesh, respinta dai birmani perché imparentata geneticamente con i bengalesi e cacciata dagli stessi bengalesi perché non riconosciuta. Proprio negli ultimi giorni, quando la questione dei Rohingya ha ricominciato a scaldarsi a…
La Malesia alle prese con l’emergenza Coronavirus e gli sbarchi dei Rohingya
La Malesia ha recentemente respinto in mare due barche piene di rifugiati rohingya. Il 16 aprile 2020, la marina malese ha intercettato una barca con circa 200 rifugiati rohingya al largo della costa della Malesia e ha impedito alla nave di entrare nelle acque nazionali. Il destino di quella barca è ancora oggi sconosciuto. Il…
Libia: la discriminazione di Tebu e Tuareg minaccia il loro diritto alle cure in piena crisi sanitaria
Le autorità libiche e le milizie in controllo delle città meridionali devono garantire che le persone più emarginate siano tutelate nell’attuale emergenza pubblica dalla diffusione di COVID-19, ha riferito Amnesty International. Il sistema sanitario pubblico della Libia è stato minato da anni di conflitti armati e insicurezza, inclusi attacchi a strutture mediche, l’esodo di personale…
Regno Unito e Usa di fronte all’impatto del Covid-19 sulle minoranze etniche
Ultimamente, sono soprattutto i gruppi etnici minoritari nel Regno Unito e negli Stati Uniti coloro i quali vengono colpiti più duramente dal coronavirus. Solo il 14% delle persone in Inghilterra e Galles proviene da minoranze etniche, secondo il censimento del 2011. Tuttavia, nel Regno Unito uno studio dell’Intensive Care National Audit and Research Centre ha…
Birmania: Aung San Suu Kyi si rivolge alle minoranze etniche nell’anno delle elezioni
La leader de facto del Myanmar, Aung San Suu Kyi, sta costruendo la strada della prossima campagna provinciale ben prima delle elezioni generali di novembre, cercando di assicurarsi che il suo partito rimanga in maggioranza nel parlamento nonostante l’incapacità del suo governo di mantenere molte promesse alle minoranze etniche, in particolare gli insediamenti di pace…