Joe Biden, il candidato democratico alla presidenza americana, già ex vicepresidente sotto i due mandati di Barack Obama, ha affermato di recente che, qualora dovesse essere eletto come nuovo presidente degli Usa, metterà mano alla politica estera nei confronti della Cina e, come prima cosa, preparerà un incontro con il Dalai Lama, continuando una pratica decennale seguita dai presidenti americani con l’eccezione del presidente Donald Trump, facendo inoltre nuove pressioni sulla Cina per riprendere i colloqui con i tibetani per una “significativa autonomia” della regione autonoma.
Tag: News
Bielorussia: Makei non placa le tensioni e risponde all’Europa: “Voi seminate caos”
Nonostante il periodo complicato per ogni stato europeo, a causa della seconda ondata Covid e la situazione ai limiti della legalità che si è sviluppata in Bielorussia in seguito alle elezioni che hanno visto manifestare per strada centinaia di migliaia di manifestanti contro il presidente Lukašėnka, il ministro degli esteri, Vladimir Makei, ha denunciato di recente i tentativi occidentali di seminare il caos contro il suo paese, affermando che le minacce contro la Bielorussia devono cessare nell’immediato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
5 Ottobre: Si celebra la Giornata Mondiale dell’Habitat e il diritto a una casa sicura
Oggi, 5 ottobre, è la Giornata Mondiale dell’Habitat. Avere una casa adeguata è ora, più che mai, una questione di vita o di morte, soprattutto in conseguenza alla diffusione del COVID-19 che ha richiesto alle persone di rimanere a casa. Tuttavia, questa semplice misura è impossibile per tutti coloro che nel mondo non dispongono di un alloggio adeguato.
Border Line: Cina ed India allo sbando
Negli ultimi anni si sono riaccesi dissapori storici tra i due giganti asiatici. In una situazione in cui entrambi reclamano territori definendoli propri, è difficile giungere ad accordi di pace ed instaurare rapporti di coesione. L’ultimo episodio di violenza tra i due è avvenuto l’inizio del Giugno scorso a colpi di arma bianca e intraprendendo duelli corpo a corpo, lo scontro si è tenuto nella valle di Galwan, con temperature a dir poco gelide.
Più di 160 morti in Myanmar: moltissimi appartenenti alla minoranza dei Rohingya
Più di 160 morti nella frana della miniera di giada del Myanmar. La maggior parte delle vittime ritrovate erano arakanesi, soprattutto musulmani rohingya e buddisti. Probabile anche il ritrovamento di molti Kachin.
L’Africa sceglie la nuova valuta ECO, addio al Franco CFA?
Il franco CFA scomparirà dall’Africa occidentale molto presto. Il 21 dicembre del 2019, il presidente ivoriano Alassane Ouattara, ha infatti dichiarato che: “con un accordo con gli altri capi di stato UEMOA, abbiamo deciso di riformare il franco CFA”. Gli otto paesi che usano il franco CFA adotteranno una nuova valuta che si chiamerà Eco. Questa eco di otto paesi diventerà quindi il nucleo centrale della futura ECOWAS, ovvero la Comunità Economica dell’Africa Occidentale rinnovata. Ma in cosa consiste? E soprattutto, cosa cambierà rispetto al franco CFA?
20 soldati indiani sono stati uccisi in uno scontro armato contro le truppe cinesi al confine
Almeno 20 soldati dell’esercito indiano sono stati uccisi in questi giorni in seguito ad alcuni scontri armati con le forze cinesi nella valle di Galwan, una regione contesa a nord del Kashmir rivendicata sia da Pechino che da Nuova Delhi. Le autorità di Pechino non hanno confermato alcun rapporto delle proprie vittime.
Più di 620 cristiani sono stati uccisi dai radicali islamici in Nigeria solo in questo inizio del 2020
Almeno 620 cristiani in Nigeria sono stati uccisi dai radicali islamici e dai terroristi di Boko Haram finora nel 2020, secondo un recente rapporto dell’organizzazione International Society for Civil Liberties and the Rule of Law (Intersociety). Esso, pubblicato giovedì 15 maggio, afferma che i militanti radicali fulani e le cellule terroristiche affiliate a Boko Haram…
Silvia Romano è stata ritrovata ed è libera. Tornerà in Italia nelle prossime ore!
Silvia Romano, la volontaria milanese di 25 anni rapita in Kenya il 20 novembre del 2018, è stata liberata, secondo quanto riportato dalle principali testate giornalistiche italiane come Ansa.it e dallo stesso premier Conte. “Sono stata forte e ho resistito. Sto bene e non vedo l’ora di ritornare in Italia” sono state le prime parole di…
L’Arabia Saudita elimina le frustate come legge punitiva corporale
La commissione generale del Regno dell’Arabia Saudita ha emesso una decisione che ha abolito la frustata come forma di punizione. La decisione è stata presa all’inizio del mese di aprile 2020 ed è destinata a essere sostituita da pene detentive e/o multe. In precedenza, la fustigazione era stata applicata a una varietà di crimini nel…
Naufragio Rohingya: 32 morti su 400 rifugiati in viaggio verso la Malesia dopo un mese in mare aperto
Almeno 32 rifugiati di etnia rohingya sono morti e quasi 400 di loro sono sopravvissuti, in seguito ad un tentativo di salvataggio della guardia costiera del Bangladesh di una barca che è rimasta alla deriva per settimane, dopo non essere riuscita a raggiungere clandestinamente la Malesia. Il gruppo stava tentando di approdare sulla costa nell’area…
Scene di panico da fine del mondo in Kashmir dopo l’adhan notturno
Scene di panico da fine del mondo si sono verificate in Kashmir, al confine tra India e Pakistan. Verso le 23.00 tra il 26 e il 27 marzo, gli altoparlanti delle moschee della regione hanno cominciato a risuonare l’adhan, la chiamata islamica alla preghiera (salah) fatta cinque volte al giorno dal minareto. Ciò che ha…
Covid-19: un grave pericolo per i campi profughi di tutto il mondo
Secondo i dati forniti dall’Unicef, oggi stiamo assistendo ad altissimi livelli di migrazione, che mai il genere umano aveva registrato prima. E proprio a causa di ciò, a risultare più fragili in questo periodo di pandemia risultano essere proprio i campi profughi, dove vivono ammassate migliaia di persone. Ecco quali sono i più problematici al…